domenica 17 novembre 2013 -
E’ STATA RINVIATA LA GITA CAUSA MALTEMPO
domenica 17 novembre 2013 -
E’ STATA RINVIATA LA GITA CAUSA MALTEMPO
Introduzione
Percorso interessante e vario, ricavato su vecchietracce di sentieri e mulattiere. Canali scoscesi, ampiecengie boscose e pareti verticali di roccia gialla e nera, colonizzate da edere giganti, scandisconola progressione:un ambiente selvaggio e silenzioso che trasmette un grande senso di pace.
Il sentiero Pierino Dalla Zuanna (PDZ), curato dalla Sezione Cai di Valstagna, permette di effettuare un’ escursione appagante. La partenza è presso il 1°tornante della “strada delle Pale” (loc. Lebo, 220 m) che da Valstagna sale a Foza, sulla dx orografica della Val Vecchia. Di fronte a noi si inerpica il ben più noto sentiero della Calà del Sasso.
Descrizione del percorso
Il sentiero PDZ (segnavia CAI n°779) sale subito ripido sulla destra attraversando dapprima
boschi di carpino e poi di faggio, raccordandosi a vecchi tracciati militari risalenti alla Grande Guerra. Man mano che si risale, il paesaggio della sottostanti Val Frenzela, Val Vecchia e Valstagna tratteggia sempre più la natura selvaggia circostante. Superata quota 810 m, in corrispondenza di una cengia rocciosa, il tracciato riprende ripido tenendosi appena a dx della cresta fino alla base di un ripido canalino di roccia e terra attrezzato con funi metalliche che permettono con un po’ di cautela di uscire da questo impluvio per godere, alla selletta della “panchina del Generale”, di un bellissimo panorama sul Canale di Brenta.
Dopo pochi metri di facili roccette si perviene infine alla Croce di San Francesco (1122 m).
La variante non attrezzata prevede il percorso di vecchie mulattiere militari che si inoltrano in Val Frenzela passando sotto le imponenti pareti rocciose del M.te Pubel, transitando per il “parlamento delle Streghe” (q. 850 m) un caratteristico luogo a forma di anfiteatro dove si racconta “che le streghe della Val Frenzela si riunissero in assemblea, per combinare guai ai poveri Valligiani che al tempo si avventuravano tra questi monti”; in realtà il colore nero del terreno evidenzia come un tempo il sito fosse usato per la produzione del carbone.
Per il rientro ci dirigiamo verso Foza superando la contrada Pubel e, prima di arrivare in centro, si prende un sentiero che ci porterà alla contrada Capra e poi, per strada provinciale – 10 minuti di asfalto – si raggiunge il 20° tornante dove un altro sentiero ci porterà fino al bivio posto a m. 600. Per concludere si ripercorre il tratto iniziale.
partenza
ore 7:30 con mezzi propri
dislivello
900m
lunghezza
11 km
tempo di percorrenza
6.00 ore ca. escluse soste
EQUIPAGGIAMENTO
scarponi con suola ben marcata
e bastoncini
Imbrago, caschetto e set da ferrata omologati per la ferrata.
difficolta’
EE o EEA
cartografia
1:25.000 Sezione Vicentina del Cai, Altopiano dei Sette Comuni
pranzo
al sacco
conduttori escursione
Fiorenzo Chillon, Carlo Pedini
scarica il file pdf dell’escursione
dA VALSTAGNA A FOZA: MONTE PUBEL (SENTIERO PIERINO DALLA ZUANNA)